| La Città - Folklore | 
|  | ||||
| 
 
 Benché Giardini Naxos sia un centro moderno, avviato verso forme nuove di vita economica e sociale, tuttavia non la si può considerare in maniera separata dal contesto della Regione in cui si trova: la Sicilia. 
 
 
 (da:"Naxos e Giardini dei secoli" di Salimbene, Vinciguerra, Talio) 
 | ||||





 Vogliamo ricordare, inoltre, la classica "opra di pupi" che allietava le ore serali delle generazioni giardinesi alla fine del loro lavoro. Il popolo amava queste marionette che si affacciavano da teatrini più o meno stabili e raccontavano gesta di eroi, capaci di coinvolgere il pubblico di ogni età. Le storie di Orlando e Rinaldo, della Gerusalemme Liberata del Tasso, di brani della Bibbia oppure della storia di Guglielmo Tell, di Guerin Meschino, Bovo d'Antona, il Conte Ruggero, i Paladini di Francia ed altre storie cavalleresche, venivano rievocate in quei piccoli teatri che trovavano sede nei vari rioni del paese e costituivano una delle poche occasioni di svago e divertimento del periodo.
Vogliamo ricordare, inoltre, la classica "opra di pupi" che allietava le ore serali delle generazioni giardinesi alla fine del loro lavoro. Il popolo amava queste marionette che si affacciavano da teatrini più o meno stabili e raccontavano gesta di eroi, capaci di coinvolgere il pubblico di ogni età. Le storie di Orlando e Rinaldo, della Gerusalemme Liberata del Tasso, di brani della Bibbia oppure della storia di Guglielmo Tell, di Guerin Meschino, Bovo d'Antona, il Conte Ruggero, i Paladini di Francia ed altre storie cavalleresche, venivano rievocate in quei piccoli teatri che trovavano sede nei vari rioni del paese e costituivano una delle poche occasioni di svago e divertimento del periodo.
                                       Nell'epoca attuale, la pesca, pur avendo modernizzato le attrezzature, conserva qualcosa delle antiche usanze: tipica la pesca delle "costardelle" con grida e gesti che hanno l'aria di un rito. Le barche dei pescatori sono dipinte con i colori accesi e brillanti tipici della Sicilia. Altra usanza ancora in vita è la pigiatura dell'uva specie a "Mastrissa " per la vendemmia, in cui i "pistaturi " e le raccoglitrici intonano canti agresti.Gli usi, i costumi, le tradizioni, sono oggi tramandati dai canti e dalle danze dei gruppi folkloristici che ripropongono momenti di vita legati ai riti e alle feste del mondo contandino e marinaro.Il gruppo folkloristico locale è il Gruppo Folk Naxos- Via Umberto 175 98035 Giardini Naxos tel. 0942/51101, che vanta origini pluridecennali.
Nell'epoca attuale, la pesca, pur avendo modernizzato le attrezzature, conserva qualcosa delle antiche usanze: tipica la pesca delle "costardelle" con grida e gesti che hanno l'aria di un rito. Le barche dei pescatori sono dipinte con i colori accesi e brillanti tipici della Sicilia. Altra usanza ancora in vita è la pigiatura dell'uva specie a "Mastrissa " per la vendemmia, in cui i "pistaturi " e le raccoglitrici intonano canti agresti.Gli usi, i costumi, le tradizioni, sono oggi tramandati dai canti e dalle danze dei gruppi folkloristici che ripropongono momenti di vita legati ai riti e alle feste del mondo contandino e marinaro.Il gruppo folkloristico locale è il Gruppo Folk Naxos- Via Umberto 175 98035 Giardini Naxos tel. 0942/51101, che vanta origini pluridecennali. cospetto di un primo indulgente pubblico, composto dai familiari degli stessi "canterini " e da Autorità locali, che incoraggiano il "gruppo " e lo incitano a perseverare. Poi il "gruppo" comincia con l'esibirsi nei saggi ginnici e davanti ai marinai della squadra navale italiana, all'ancora nella rada di Giardini. Con queste manifestazioni i bimbi riescono a vincere il "pathos" del pubblico. Cosicché, istruiti nel canto anche dalla prof.ssa Anna Buda, da quel momento si esibiscono con disinvoltura davanti ad un pubblico sia nazionale che straniero.
cospetto di un primo indulgente pubblico, composto dai familiari degli stessi "canterini " e da Autorità locali, che incoraggiano il "gruppo " e lo incitano a perseverare. Poi il "gruppo" comincia con l'esibirsi nei saggi ginnici e davanti ai marinai della squadra navale italiana, all'ancora nella rada di Giardini. Con queste manifestazioni i bimbi riescono a vincere il "pathos" del pubblico. Cosicché, istruiti nel canto anche dalla prof.ssa Anna Buda, da quel momento si esibiscono con disinvoltura davanti ad un pubblico sia nazionale che straniero.