| La Città - Musei |
Museo civico di Storia Naturale
|
IL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE E' ATTUALMENTE CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO |
|
|
|
Orari di visita: Orario estivo:
Orario invernale: Domenica
|





Un settore del museo è dedicato alla vulcanologia, vista la vicinanza al Monte Etna, il vulcano più importante d’Europa e uno dei più attivi al mondo e dell’arcipelago delle Isole Eolie.
Nel settore paleontologico sono rappresentate quasi tutte le forme viventi del passato: una rarissima Ciclomedusa proveniente dalle colline di Edicara nei pressi della citta di Adelaide in Australia (risalente ad oltre 600.000.000 milioni di anni fa!), una mandibola di Mosasauro del Marocco, un uovo di Terinosauro, dinosauro proveniente dalla Cina. Una sezione del museo è dedicata alla paleobotanica, con fossili del mondo vegetale, foglie di felci giganti e tronchi fossili delle grandi foreste di conifere del carbonifero provenienti dal Brasile e dal altre zone del mondo. Una felce vivente proveniente dall’Australia fa bella mostra nel museo per ricordarci che da centinaia di milioni di anni vive sulla terra, un tempo molto lungo rispetto alla comparsa dell’uomo. All’ingresso del museo si osserva volteggiare la copia dello scheletro di uno Pterosauro del genere Tapejara proveniente dal famoso giacimento di Chapada do Araripe nello stato del Cearà in Brasile e sotto di esso all’interno di una vetrina di forma ottagonale i noduli con i pesci fossili di cui questo rettile volante si nutriva 105 milioni di anni fa, nel Cretaceo inferiore.
Il museo è ancora in corso di ampliamento e mensilmente viene arricchito con nuovo materiale che ne completa e migliora sia gli esemplari che le collezioni; si sono avute già diverse donazioni sia da parte della popolazione locale che da parte di alcuni collezionisti, che hanno inteso incoraggiare e premiare l’iniziativa, a dire il vero assai rara in Sicilia, dell’amministrazione comunale giardinese. Oggi il museo civico di Storia naturale è anche sede di attività didattica mediante visite guidate per scuole di ogni ordine e grado o per gruppi su prenotazione, di conferenze, mostre, ecc..