• Home
  • Feste
  • Contattaci
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Ricettività
  • Numeri Utili
  • Meteo
  • Gallery
  • Sitemap
La Città
Giardini Naxos
La Città
Cenni Storici
Monumenti e Sculture
Edifici Storici
Itinerario Religioso
Mappa di Città
Come Raggiungerci
Itinerari
Musei
  • Museo Archeologico
  • Museo di Storia Naturale
Varie
  • Escursioni
  • Artigianato
  • Sport e Fun
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Mappa del Sito
Download
  • Lista hotels
  • Scheda Museo
  • Area archeologica
  • Mappa di Naxos
  • Brochure Naxos
  • NAXOS EVENTS

La cucina

PDF | Stampa | E-mail
La Città - Gastronomia

La cucina: I piatti tipici

 

Città marinara,  Giardini Naxos vanta - come l’intero territorio messinese - una cucina essenzialmente a base dì pesce, elaborata e raffinata, che nel tempo si è resa molto apprezzata e ricercata.

Tra i primi piatti - anche qui come in tutta la Sicilia, ovviamente, la pasta è considerata l’alimento fondamentale - è possibile gustare delle ottime paste condite con cozze, pesce spada, con il nero di seppia e, talvolta, con la nunnata (dei pesci piccolissimi), ovvero condite con formaggi siciliani e salsa di pomodoro; uno dei più ricercati è la pasta ‘’ncasciata a base di carne di maiale, pomodoro e grasso di prosciutto.

Tra i secondi - dove la cucina locale trova la sua massima espressione - un alimento tipico è lo stoccafisso, un merluzzo essiccato (originario del nord Europa) che in tutto il messinese trova parecchi estimatori. La sua carne viene cucinata nelle più svariate maniere, ma la più tipica è alla ghiotta con pomodoro, olive bianche capperi, sedano, pinoli e uva passa: un piatto da non perdere!

Il pesce più pregiato, pescato in zona, è il pesce spada, solitamente preparato al forno, ovvero arrosto, alla ghiotta lessato in acqua di mare e condito con olio crudo, succo di limone, prezzemolo, aglio tritato. Specialità dell’intera provincia sono, poi, gli involtini con ripieno di pangrattato, pecorino, capperi e olive verdi e la impanata, entrambe di pesce spada.

La grande varietà di pesce di cui la costa è ricca, permette, ancora, di avere a tavola le aguglie a bracciale, con pomodoro prezzemolo, aglio e origano ed il capone imperiale, esclusivo del messinese, cucinato lesso o al forno.

Piatti di carne tipici sono gli involtini di vitello alla messinese, con caciocavallo, uva passa, pinoli, pangrattato e foglie d’alloro; le polpette di vitello o manzo in agrodolce; l’agnello al forno alla messinese, con olive nere e pecorino grattugiato; il coniglio arrosto.

Imbarazzo della scelta anche per i contorni che vanno dalle melanzane ad insalata, condite con menta, origano ed aceto, ai carciofi soffritti in tegame e conditi con sale e pepe e mescolati a mollica e foglioline di menta; dai calamaretti con seppioline al tegame ad una svariata quantità di ricche insalate.

Tra i dolci, infine, vanno ricordati l’inconfondibile pignolata, alla vaniglia ed al cioccolato, i cannoli con crema di ricotta, la frutta di pasta reale, la pasta di mandorle e la famosa cassata siciliana.

In quanto ai vini, siamo in Sicilia e la scelta è troppo vasta per una breve sintesi. Bianco, rosso, rosé, il vino siciliano non tradirà mai le giuste aspettative. Tra quelli messinesi, tuttavia, ricordiamo la Malvasia di Lipari e poi il Capo Bianco, il Cariddi, il Marettimo.

 

 

 

STR Servizio Turistico Regionale di Giardini Naxos Via Tysandros, 54 - 98035 Giardini Naxos (ME)
Tel: +39 0942 51010  +39 0942 52189 FAX: +39 0942 52848
.
 
Copyright © 2013 Regione Siciliana - Giardini Naxos. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Copyright © 2009 ---.
All Rights Reserved.

Designed by FG.